Creare un sito web è un processo lungo e pieno di complicazioni, ma non è affatto complesso come si potrebbe pensare, se si fa tramite i giusti mezzi e con buoni motivi per farlo.

Introduzione

Il primo passo per iniziare il percorso è infatti proprio questo: avere un set di risorse da poter mostrare ed avere una convenienza nel farlo. Senza un sottostante, tirare su un sito web può rivelarsi una enorme perdita di tempo, a meno di voler tirare su un software a se stante che non abbia altri servizi oltre a quelli che esso stesso offre virtualmente, e questo implica necessariamente una conoscenza estensiva di svariati linguaggi di programmazione (si parte da html, css e javascript per il lato client, passando da php e/o phyton per il lato server, fino a Apache, SQL e similari per la gestione “generale” dell’infrastruttura) e un budget elastico da poter impiegare.

Si deve poi tenere in considerazione che, pur avendo i migliori motivi per intraprendere questo splendido viaggio creativo, ci sono dei costi di mantenimento che, nella migliore delle ipotesi, si aggirano intorno all’euro al giorno per tutti i giorni in cui il sito è attivo, che sia utile oppure no al business.

E’ necessario infine rendersi conto che il fatto di pagare un contratto anche conveniente non aggiungerà di fatto molto al sito in sé: quello dovrete essere voi a costruirlo, step by step.

A proposito di step, non saranno qui trattati argomenti come il marketing e l’indicizzazione, la sicurezza, la manutenzione e la prevenzione, bensì semplicemente gli elementi fondamentali che contraddistinguono di base ogni sito web, semplice o complesso che sia.

Si parte dallo servizio fondamentale che racchiude in sé un potentissimo set di strumenti pronti a farti creare un sito web appropriato senza neanche dover imparare a scrivere una line di codice: WORDPRESS.COM.

Con WordPress.com si può avere domini per il sito, l’hosting, il supporto e il motore che ti permetterà di costruire il sito insieme, garantendo inoltre un vasto panorama di sviluppatori di plugin, temi e servizi integrato nella piattaforma, pronti a condividere i loro strumenti con te, gratuitamente e/o con servizi premium aggiuntivi.

Lo stesso accade con WordPress.org, con la differenza che quest’ultimo è solamente il motore per la creazione dei siti, che necessita dunque di essere abbinato manualmente a un dominio e a un servizio di hosting.

WordPress.com è dunque un ecosistema a tutto tondo, che integra le funzionalità minime necessarie per creare il sito con servizi professionali spesso anche oltre il necessario, il tutto a un prezzo tutto sommato contenuto, il famoso euro circa al giorno (indicativamente)

Se dunque wordpress è il website builder, il motore che tiene su tutto, è importante capire le funzioni degli altri elementi in gioco, come: Hosting e Dominio per la permanenza del sito sul web; Editor, Temi e Plugin per la creazione di contenuti.

L’hosting è il servizio principale offerto da WordPress.com e consiste nell’accogliere ogni contenuto che sarà creato da parte tua nei loro server, che garantiscono un uptime online invidiabile, vicino al 100% del tempo totale.

WordPress.com si differenzia da altri servizi di hosting per le limitazioni più stringenti dei suoi piani più economici: per avere infatti la libertà di scaricare plugin gratuiti e premium dallo store, avere uno spazio di archiviazione decente (200 GB) e funzionalità degne di un sito professionale, gli unici piani realmente disponibili sono quello Business o quello eCommerce, per un minimo di circa 20 euro al mese. Per avere più di 200 GB sarà poi necessario eventualmente aprire un ulteriore sito e collegarlo a quello precedente con link e tecniche per rendere il salto tra i due il meno evidente possibile.

Con i piani sopra citati di WordPress.com è possibile inoltre ottenere importanti servizi integrati come quello per l’analisi del traffico sulle pagine e il backup automatico di documenti e contenuti, per citarne alcuni.

Se poi per necessità aggiuntive si volesse spostare il proprio sito da WordPress.com ad altri servizi di hosting, ciò è possibile, ovviamente documentandosi adeguatamente e contattando l’assistenza di entrambi i servizi se necessario. E’ importante comunque considerare che è bene cambiare il meno possibile i servizi di hosting, per evitare di creare bug ed errori vari nel codice.

Il dominio permette di avere una URL per il proprio sito, ad esempio quella della pagina che stai visionando è: https://ilprogettoeu.com/come-creare-un-sito-web-con-wordpress-com/, che non è altro che una “sottocartella” dell’indirizzo principale “di primo livello”: https://ilprogettoeu.com (ovviamente si paga solo per quest’ultimo indirizzo, da cui si possono poi creare pagine come questa).

WordPress.com rende disponibile, in maniera del tutto gratuita un URL standard, che può essere usato illimitatamente senza spendere un centesimo, e tale indirizzo finisce sempre con .wordpress.com, ad esempio: https://ilmiosito.wordpress.com.

Se poi si volesse un indirizzo pulito, senza il .wordpress.com finale, basterebbe acquistarne uno all’onesto prezzo di circa 18 euro l’anno dalla comodissima dashboard integrata di wordpress, che tra l’altro offre l’utile rinnovo intorno a un mese prima della scadenza per non perdere in nessun modo il dominio e tenerlo sempre attivo e funzionante.

E’ bene comunque mantenere una certa flessibilità nello scegliere il nome del dominio, in quanto è possibile che il nome designato per l’URL sia già in uso da un altro sito sul web.

Una volta che si compra l’hosting e si paga il dominio, il proprio sito è pronto ad essere presente online, basterà semplicemente andare a creare le pagine e i post per inserirci i contenuti voluti.

Ma come creare contenuti standardizzati senza che questo impieghi tutto il tuo tempo? Semplice! Con un editor.

In passato, l’editor migliore era la vecchia linea nera da riempire manualmente con il codice, ma fortunatamente nel corso degli anni sono stati creati strumenti per permettere ai creatori di contenuti di gestire tutto il loro lavoro in maniera visiva, senza dover scrivere ogni singolo dato.

Si è passati progressivamente a editor visivi (principalmente a blocchi di contenuto dal 2018 in poi con l’editor Gutenberg) e a editor “drag and drop”, simili ai primi ma ancora più semplici da utilizzare (spesso a pagamento per la loro grande complessità realizzativa).

Attualmente, l’editor visivo gratuito meglio integrato e più interessante nel marketplace dei plugin di WordPress è l’editor a blocchi Gutenberg, che estende le funzionalità del vecchio editor classico di WordPress permettendo di creare blocchi di contenuto che possono essere messi in relazione tra loro, salvati, duplicati e estesi nelle funzionalità tramite plugin appositi.

L’editor da’ inoltre la possibilità di inserire shortcode con linee di codice per gli utenti più esperti senza dover trovare particolari escamotage, facendo risparmiare un quantitativo di tempo incredibile soprattutto sui progetti di medie e grandi dimensioni.

Altri editor sono comunque disponibili e magari anche meglio giudicati dalla community di WordPress (che non ha apprezzato molto questo editor perché “allontanava dal piacere di scrivere codice”, curioso, vero?), ma non sono sicuramente integrati tanto bene quanto lo è Gutenberg all’infrastruttura preesistente del sito.

Una volta che hai scritto i testi e inserito i file che volevi nel sito, ti accorgerai che l’aspetto finale dello stesso non sarà sicuramente simile a quello che ti aspettavi, pur funzionando tutto perfettamente.

Il modo per creare un design generale che ti soddisfi senza dover scrivere metri di linee di codice c’è, ed è dato dalla presenza dei temi nello store ufficiale integrato in WordPress (è consigliato evitare di cercare altrove per poi importare i file .zip o similari da fonti esterne).

Disponibili dalla dashboard integrata di WordPress, ci sono temi sia gratuiti che a pagamento e a volte, come per i plugin, lo stesso tema in particolare è diviso tra la versione gratis e quella a pagamento.

E’ con i temi che si modifica l’aspetto del menu, dell’header, del footer, del widget e di tutte le parti del sito che è possibile impostare in base alla disponibilità offerta dal plugin.

Fondamentali nelle caratteristiche qualitative di un buon tema sono:

  • la possibilità di modificare il design degli elementi principali del sito senza dover scrivere codice
  • la compatibilità con tablet e smartphone, per permettere che i contenuti relativi al tema siano sempre esteticamente accettabili
  • l’aggiornamento periodico del tema con relativi report sui miglioramenti e cambiamenti apportati da parte dello sviluppatore

Probabilmente arriverai al punto di necessitare di più temi per lo stesso sito in base alle pagine, e ciò è possibile tramite plugin specifici come Multiple Themes, disponibili gratuitamente.

Per ampliare le funzionalità ed organizzare meglio i dati presto ti accorgerai che servirà inserire funzionalità aggiuntive che non saprai come realizzare con il codice, ed ecco che in WordPress ti salveranno la giornata i fantastici plugin, gran parte dei quali gratuiti, che sono resi disponibili dagli innumerevoli sviluppatori e appassionati della piattaforma in giro per il mondo.

Sono disponibili plugin per la modifica e l’aggiunta di funzionalità in una particolare pagina, per l’header, il footer o il pannello widget laterale o con script configurabili, insomma, difficilmente faticherai a trovare quello che fa per te.

Installare un plugin è comunque una azione da seguire passo passo con particolare riguardo: è come se si dessero le chiavi di casa a una persona di cui hai sentito parlare di sfuggita qualche volta, è bene dunque prestare attenzione soprattutto alla scheda recensioni e alla data dell’ultimo aggiornamento del plugin, che se superiore a uno – due anni potrebbe essere sintomo di una mancanza di interesse da parte dello sviluppatore di mantenere il suo prodotto al passo con gli aggiornamenti della piattaforma.

Pur essendo generalmente affidabili, gli sviluppatori potrebbero apportare modifiche non volute da parte tua e magari oggettivamente sconvenienti per i clienti tramite gli aggiornamenti automatici del plugin successivi all’istallazione, che è bene dunque evitare che accadano.

Mentre i temi modificano il codice CSS del sito e di conseguenza è facile modificarli tramite CSS personalizzato, è bene tenersi alla larga dalla modifica dei plugin (eseguibile dal file PHP del sito raggiungibile dalla dashboard) poichè sbagliando anche solo un carattere di una parola del codice inserito si può compromettere la funzionalità dell’intero sito web impedendo agli utenti di visitarlo come prima (il terribile White Screen of Death che molte volte non si risolve neanche tramite assistenza). Di conseguenza, se un plugin non ti soddisfa, semplicemente provane altri due e così via: meglio spendere un po’ di tempo e scendere a compromessi anziché cercare di ottenere tutto e subito copiando e incollando codice da siti casuali e facendo affondare il grande battello che hai tirato su con fatica.

Di seguito c’è un elenco esaustivo di tutti i plugin da noi usati, che sapranno sicuramente soddisfare anche te.

Tutti i nostri plugin
Nr.
Plugin
Version
Description

1

4.12

The lite version of the most powerful ajax powered search engine for WordPress.

By Ernest Marcinko.

2

5.3.2

Used by millions, Akismet is quite possibly the best way in the world to protect your blog from spam. Akismet Anti-spam keeps your site protected even while you sleep. To get started: activate the Akismet plugin and then go to your Akismet Settings page to set up your API key.

By Automattic - Anti-spam Team.

3

7.83

Migration tool for all your blog data. Import or Export your blog content with a single click.

By ServMask.

4

AMP

2.5.3

An easier path to great Page Experience for everyone. Powered by AMP. Uninstall Note: To control whether all data from this plugin is deleted at uninstallation, first activate the plugin, go to the Other section on the Settings screen, and set the “Delete plugin data at uninstall” toggle.

By AMP Project Contributors.

5

3.0.3

Add cool CSS3 animations to your content.

By eLEOPARD Design Studios.

6

3.0.0

Turn your site into the game of Asteroids. Click to start and you can destroy the contents of your webpage by flying around and shooting them. Check out Electric Tree House (bottom of the right sidebar) to try it out yourself. See Plugin website for more details and customization options.

By Eric Burger.

7

2.4.3

Supercharges your custom post type archives by letting visitors filter the posts by their terms/categories.

By Jonathan de Jong.

8

1.7.0.4

The WordPress fundraising alternative for non-profits, created to help non-profits raise money on their own website.

By Charitable Donations & Fundraising Team.

9

1.6.3

Enables the WordPress classic editor and the old-style Edit Post screen with TinyMCE, Meta Boxes, etc. Supports the older plugins that extend this screen.

By WordPress Contributors.

10

CoBlocks

3.1.12

CoBlocks is a suite of professional page building content blocks for the WordPress Gutenberg block editor. Our blocks are hyper-focused on empowering makers to build beautifully rich pages in WordPress.

By GoDaddy.

11

Comments Like Dislike

1.2.3

A simple plugin to add like dislike for your comments

By WP Happy Coders.

12

5.9.6

Just another contact form plugin. Simple but flexible.

By Takayuki Miyoshi.

13

3.3.2

Show the content of a custom post of the type 'content_block' in a widget or with a shortcode.

By Johan van der Wijk.

14

3.2.4

A simple way to show your website complies with the EU Cookie Law / GDPR.

By CookieYes.

15

1.3.5

Disable admin notices plugin gives you the option to hide updates warnings and inline notices in the admin panel.

By Creative Motion .

16

1.9.10

Easy and simple setup and insertion of PayPal donate buttons with a shortcode or through a sidebar Widget. Donation purpose can be set for each button. A few other customization options are available as well.

By Tips and Tricks HQ, Johan Steen.

17

2.0.26

Create interactive images in WordPress

By N Squared.

18

3.2.12

The easiest way to sell digital products with WordPress.

By Easy Digital Downloads.

19

2.7.4

Embed Any Document WordPress plugin lets you upload and embed your documents easily in your WordPress website without any additional browser plugins like Flash or Acrobat reader. The plugin lets you choose between Google Docs Viewer and Microsoft Office Online to display your documents.

By Awsm Innovations.

20

6.2.3

Use the fixed widget plugin to create sticky widgets that stay in the visible screen area when the page is scrolled up or down and boost your conversions.

By Thomas Maier, Max Bond.

21

1.2.1

Flexy Breadcrumb is a super light weight & easy to navigate through current page hierarchy.

By PressTigers.

22

2.0.5

Shortcode for adding a PDF flipbook to a post: [flipbook pdf="http://yourwebsite.com/yourdocument.pdf"]. Replace the URL with a URL to a PDF document you want to publish.

By Devaldi Ltd.

23

2.7.28

The best responsive lightbox for WordPress.

By FooPlugins.

24

7.0.1

The most flexible and powerful gamification system for WordPress.

By GamiPress.

25

1.0.8

Connect GamiPress with Ultimate Member.

By GamiPress.

26

3.0.6

Translate your website and make it multilingual. For support visit GTranslate Support Forum.

By Translate AI Multilingual Solutions.

27

18.5.0

Printing since 1440. This is the development plugin for the block editor, site editor, and other future WordPress core functionality.

By Gutenberg Team.

28

5.7.25

Add subscription forms on website, send HTML newsletters & automatically notify subscribers about new blog posts once it is published.

By Icegram.

29

13.6-a.5

Security, performance, and marketing tools made by WordPress experts. Jetpack keeps your site protected so you can focus on more important things.

By Automattic.

30

Layout Grid

1.8.4

Let any blocks align to a global grid

By Automattic.

31

1.0.5

Easily add custom CSS, JavaScript, Header, Footer Code to your site, straight from your WordPress Customizer!

By Ozan Canakli.

32

1.6.16

Create interactive geographic vector maps of the world, continents or any country in the world. Color full regions or create markers on specific locations that will have information on hover and can also have actions on click. This plugin uses the online amcharts library to generate the maps.

By MapGeo.

33

3.90.0

MetaSlider gives you the power to create a beautiful slideshow, carousel, or gallery on your WordPress site.

By MetaSlider.

34

1.13.1

Adds lightbox plugin integration to MetaSlider. Requires MetaSlider and one compatible lightbox plugin to be installed and activated.

By MetaSlider.

35

2.8.4.3

An easy to use WordPress responsive mobile menu. Keep your mobile visitors engaged.

By Freshlight Lab.

36

7.1.1

Select different Themes for one or more WordPress Pages, Posts or other non-Admin pages. Or Site Home.

By David Gewirtz.

37

2.1.0

The One Click Accessibility toolbar is the fastest plugin to help you make your WordPress website more accessible.

By One Click Accessibility.

38

2.4.4

Free web push notifications.

By OneSignal.

39

0.5.5

Optimizes JS and CSS for faster page load and render in the browser.

By Automattic.

40

Page Views Count

2.8.3

Show front end users all time views and views today on posts, pages, index pages and custom post types with the Page Views Count Plugin. Use the Page Views Count function to add page views to any content type or object created by your theme or plugins.

By a3rev Software.

41

0.0.6

An ultra-lightweight and super easy to use plugin for applying parallax scrolling effect to any scrolling element. You can set parallax scrolling effects to background elements, and also in both directions (vertically or horizontally).

By Nagy Sandor.

42

4.2.6.5

A simple plugin to password-protect your complete website, some pages/posts or just parts of your content.

By Patrick Posner.

43

2.3.7

Generate PDF files and print WordPress posts/pages. Customize document header/footer styles and appearance.

By BestWebSoft.

44

1.19.0

Easily create & style popups with any content. Theme editor to quickly style your popups. Add forms, social media boxes, videos & more.

By Popup Maker.

45

5.5.2

PrintFriendly & PDF button for your website. Optimizes your pages and brand for print, pdf, and email.

By Print, PDF, & Email by PrintFriendly.

46

2.0

This PlugIn will automatically match your theme's color. Go to Appearance > Widgets, and drag 'PlugIn' in sidebar or footer or into any widgetized area. Insert into page or post by PageBuilder. No need to use any short-code or to edit settings.

By Tawhidur Rahman Dear.

47

3.2.2

PublishPress Blocks has everything you need to build professional websites with the Gutenberg editor.

By PublishPress.

48

9.0.5

Easily and quickly add quizzes and surveys to your website.

By ExpressTech.

49

2.3

Really Simple CAPTCHA is a CAPTCHA module intended to be called from other plugins. It is originally created for my Contact Form 7 plugin.

By Takayuki Miyoshi.

50

Responsive Block Control

1.2.9

Responsive Block Control adds responsive toggles to a "Visibility" panel of the block editor to hide blocks according to screen width.

By Sascha Paukner.

51

2.4.5

Add a responsive mortgage calculator widget or use the shortcode [mortgagecalculator] or [rmc]. Plenty of options to customize it to your preference.

By amortization-calc.com.

52

2.5

Set a date/time to show or hide specific parts of a post's content

By Dave Clements.

53

2.17.3

Display a simple banner at the top or bottom of your website.

By Ryan Petersen.

54

1.1.0

[simplebooklet src="{booklet embed url}" width="{booklet width}" height="{booklet height}"] shortcode

By simplebooklet.

55

1.1.1

Allows to add multiple featured images.

By Roman Bauer.

56

2.7.1

Order your pages and hierarchical post types using drag and drop on the built in page list. For further instructions, open the "Help" tab on the Pages screen.

By 10up.

57

Simple Tooltips

2.1.4

Easily add tooltips to your wordpress site. You can define tooltip color settings in Settings > Simple Tooltips

By Justin Saad.

58

2.13.7

The Spectra extends the Gutenberg functionality with several unique and feature-rich blocks that help build websites faster.

By Brainstorm Force.

59

2.0.3

Organize your tags in groups or by alphabet. Show tag clouds with many options in posts, pages or widgets (tabs, accordion or list).

By TaxoPress.

60

1.3.2

Show or hide widgets depending on the section of the site that is being viewed. Configure the widget visibility rules under the individual widget settings.

By Kaspars Dambis.

61

1.3.6

Widget Post Slider to display posts image in a slider from category.

By ShapedPlugin.

62

11.8.6

Embed Google reviews fast and easily into your WordPress site. Increase SEO, trust and sales using Google reviews.

By Trustindex.io .

63

WordPress.com Editing Toolkit

4.26529

Enhances your page creation workflow within the Block Editor.

By Automattic.

64

WP Add Mime Types

3.1.1

The plugin additionally allows the mime types and file extensions to WordPress.

By Kimiya Kitani.

65

1.4.1

This plugin enables visitors on your website to call your business phone number by adding a call button at a prominent location on your website.

By Syed Balkhi.

66

2.1.13

Easily add code snippets in WordPress. Insert scripts to the header and footer, add PHP code snippets with conditional logic, insert ads pixel, custom content, and more.

By WPCode.

67

1.8.9.2

Beginner friendly WordPress contact form plugin. Use our Drag & Drop form builder to create your WordPress forms.

By WPForms.

68

2.2

Shows all installed plugins with a signle shortcode. [pluginlist] to show all, [pluginlist show="active"] to show only activated plugins and [pluginlist show="inactive"] to show all inactive plugins.

By H.-Peter Pfeufer.

69

1.0.7

Add a user-defined link to display more content.

By JAMOS Web Service.

70

4.0.7

Create, edit, delete, manages your post, pages or custom post types from frontend. Create registration forms, frontend profile and more...

By weDevs.

71

3.4.11

Boost the way people interact with your site with an easy WordPress stars rating system! With schema.org rich snippets YASR will improve your SEO

By YetAnotherStarsRating.com.

Categorie: News

“IL PROGETTO”® Gruppo Immobiliare

“IL PROGETTO”®️ Gruppo Immobiliare, marchio leader nel settore, è un network composto da un insieme di agenzie nato per dare un qualificato riferimento online a chi vuole risposte concrete a tulle le esigenze del settore immobiliare. Lo staff, altamente selezionato, risponde in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo. Qui realizzare business e sogni è sicuro, semplice e divertente!

Scopri di più da "IL PROGETTO"® LUXURY

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading

Skip to content