Centralissimo complesso residenziale. Le abitazioni sono adatte ad essere trasformate in residenze esclusive e/o uffici o per una riqualificazione edilizia in palazzine e ville.
Nel cuore del vecchio centro storico, a pochi passi dalla piazza e la via Emilia, troviamo un’oasi di verde intatta composta di un vasto terreno con all’interno due pregiati rustici adiacenti da ristrutturare o convertire in nuove residenze immersi in un lussureggiante parco giardino d’alto fusto.
Si tratta di un centralissimo complesso residenziale composto da due fabbricati adiacenti di 540 mq. complessivi, con vasto parco giardino di 2620 mq.
Ipotizzabile è anche un frazionamento in 3 parti dell’attuale proprietà:
a) 165.000€ (600 mq. con giardino): abitazione di 55 mq. piano terra, 64 mq. piano 1 + 30 mq. di garage, SLV 209;
b) 179.000€ (800 mq. con giardino): abitazione di 45 mq. piano terra, 70 mq. piano 1 + 55 mq. di porticato, SLV 228;
c) 338.000€ (1200 mq. con giardino): rustico indipendente di 150mq. piano terra, 150 mq. piano 1 + 30 mq. di accessori, SLV 432.
La vendita potrà essere considerata solo in blocco con possibili prenotazioni di singoli lotti, sottoscrivendo manifestazioni d’interesse non vincolanti.
Il paese è raggiungibile tramite l’autostrada A14 uscendo ai caselli di Faenza o Imola.
Castel Bolognese si è sviluppato lungo l’asse della Via Emilia, che lo collega a est con la città di Faenza e ad ovest con la città di Imola. Al margine nord-occidentale dell’abitato, si dipartono la statale Casolana-Riolese, che risalendo la valle del fiume Senio raggiunge Riolo Terme, Casola Valsenio, e Palazzuolo sul Senio, mentre la strada provinciale Lughese collega il comune con Lugo.
Con quest’immobile è possibile avere la tranquillità della campagna pur essendo in un centro urbano con tutti i vantaggi del caso, provare per credere.
La stazione ferroviaria di Castelbolognese-Riolo Terme è attiva sulla linea Bologna–Ancona. È anche capolinea della linea Castelbolognese–Ravenna.
Immagini
Il Castello: Costruito risalente al 1389 è dotato di una rocca e di una torre con ponte levatoio (disegnata da Giovanni da Siena). Nel 1501 Cesare Borgia distrusse completamente la rocca e la cinta muraria: quest’ultima fu ricostruita dalla Santa Sede nel 1504. Attualmente rimangono ampi tratti delle mura ed una torre, frutto di un ampliamento avvenuto nel 1425. Castel Bolognese è oggi un importante centro industriale e agricolo. Alla base del suo sviluppo sono: il territorio tipicamente pianeggiante, con una leggera zona collinare e la posizione strategica, all’incrocio tra la via Emilia ed il Senio, nel punto in cui sbocca in pianura. Le principali coltivazioni agricole sono i kiwi, le pesche e la vite, dalla quale si ricavano vini pregiati come l’Albana di Romagna e il Sangiovese di Romagna. Per quanto riguarda l’artigianato, Castel Bolognese è rinomato soprattutto per la produzione di ceramiche.
Dettagli
Edificabilità massima sul lotto (superficie fondiaria): 5200 mq.
Superficie del parco giardino: 2620 mq.
Superficie coperta: 540 mq.
Superficie dei 2 fabbricati: 1730 mq.
VISITE: Rif. 126 per informazioni ed appuntamenti tel. 051 377757
mail richieste@ilprogetto.com
0 commenti
Devi accedere per postare un commento.